Campania Libri Festival

Il giorno 29 settembre, due classi, dell’istituto IPSEOA Petronio, 4°TB e 5°TB, insieme a molti istituti della regione, hanno partecipato al Campania Libri Festival. È stato molto interessante poiché grazie ai numerosi stand  i nostri studenti hanno potuto parlare e confrontarsi con varie case editrici. Questo evento è stato presentato presso il palazzo reale di Napoli, che i nostri ragazzi hanno visitato molto volentieri poiché molto affascinante e ricco di storia e cultura, e con una vista unica. L’evento nonostante la molta affluenza ha avuto un’ottima organizzazione.

Pubblicato in Cultura e Formazione | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

I nostri chef al 50°Anniversario festa dei Cuochi Penisola Sorrentina

Il 15 novembre, alcuni chef del Petronio, hanno partecipato alla festa regionale dei cuochi organizzata dall’associazione cuochi della Penisola Sorrentina. Una giornata trascorsa a Sorrento tra le sue meravigliose strade; con la Santa Messa in cattedrale in onore di San Francesco Caracciolo, patrono dei cuochi d’Italia e, per finire, con un gustoso pranzo presso il Grand Hotel Vesuvio. Tanti i cuochi presenti, compreso i vertici nazionali e regionali della Federazione Italiana Cuochi. Un grande plauso al presidente Salvatore Severi e a tutto il consiglio direttivo per la splendida organizzazione.

Pubblicato in La Nostra Scuola...raccontiamoci ! | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’Accademia Reale presenta : Niccolò Paganini e il periodo napoletano.

La 4A di Accoglienza Turistica dell’istituto Petronio ha preso parte, nei giorni 12-13 novembre, ad un evento di grande portata culturale: Concerto “La chitarra di Niccolò Paganini “. L’evento si è tenuto nel complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi-Sagrestia del Vasari , a Napoli.

E’ stata l’Associazione culturale Accademia Reale a impegnarsi nel recuperare e nel far eseguire opere inedite di autori della Scuola Napoletana del Seicento e Settecento, oltre che nel promuovere la lettura approfondita di tutta la letteratura musicale barocca. I ragazzi di accoglienza turistica dell’istituto Petronio hanno, come sempre, dato il loro supporto agli ospiti dell’evento risolvendo ogni loro esigenza con garbo e professionalità.

articolo a cura dell’alunno Christian Schiano Moriello 4TA.

Pubblicato in Cultura e Formazione | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

3 giorni della scuola presso Città della scienza

Nell’ambito della manifestazione 3 giorni della scuola presso Città della scienza di Napoli , l’istituto Petronio di Pozzuoli è stato  tra le scuole coinvolte nella competizione Sustainable City Cup tra i migliori istituti alberghieri e agrari che si sono sfidati per presentare un piatto che valorizzi le materie prime, miri al benessere e riduca i consumi… sempre all’insegna del gusto!

Nelle giornate del 9-10-11 novembre 2022  i nostri alunni, infatti, sono stati coinvolti, nell’ambito del percorso “Rigenerazione scuola”, nelle iniziative di ORIENTAlife e sulle tematiche della SOSTENIBILITA’.

Il nostro istituto, sensibile a queste tematiche , ha inserito nel proprio curricolo percorsi e progetti strategici su queste tematiche per costruire “ nuovo alfabeto ecologico che trasformi la scuola in un luogo nel quale si azzerano i conflitti tra le generazioni e si impara a crescere in modo sostenibile”.

Dicono di noi…

Video con drone realizzato dall’alunno Salvatore Orecchio della V A di Sala e Vendita.

Articolo a cura della prof. Teresa Cantiello.

Pubblicato in Manifestazioni ed eventi | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La grande famiglia del Petronio

Il Petronio è una grande famiglia . È vero, la scuola è fatta in gran parte dagli studenti, ma se a supportarli ci sono docenti felici di fare il proprio mestiere e di stare insieme, i risultati non possono che essere positivamente evidenti.

Tale condizione è resa possibile grazie ad una dirigenza sensibile che contribuisce a creare un clima di collaborazione, di coesione e senso di appartenenza. @dirigente prof. Filippo Monaco

Prodotto realizzato da Delia Di Battista- Ass.tecnico “Addetta all’ Acc. Turistica”

Pubblicato in La Nostra Scuola...raccontiamoci ! | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Inclusione…che parola meravigliosa.

L’Italia è il paese che ha all’interno della sua Costituzione le leggi più belle. Tra queste, le leggi sull’inclusione, leggi messe in atto nella scuola italiana attraverso l’abolizione delle classi speciali e l’integrazione, fino alla più grande conquista rappresentata dall’inclusione scolastica, che mira a quella sociale.

L’istituto Petronio grazie ai migliori laboratori e alla professionalità dei docenti permette che ciò si avveri. Nessuno è secondo. Ogni alunno qui ha la possibilità di realizzare il proprio progetto di vita, in modo semplice e attivo, fino ai grandi sogni.

Ecco Rosario che ci prepara, purtroppo a distanza, una gustosa pizza.

I ragazzi “del cuore” del Petronio sono i ragazzi di tutti. E’ bellissimo sentire il calore dei loro abbracci nei corridoi, vedere i loro sorrisi o osservarli partecipare in classe alle discussioni con i loro compagni. E ancora più bello è vedere i compagni avvolgerli di affetto e di coccole, inconsapevoli spesso del grande bagaglio d’amore, di comprensione e di solidarietà che stanno immagazzinando.

Sono scambi di umanità, di un’ importanza  colossale.

Fondamentale è tornare all’essenziale, alle persone per prenderci cura di noi stessi e degli altri. Produciamo legami e relazioni autentiche, diamo voce a narrazioni diverse dalle nostre per costruire un futuro condiviso, pieno di valori in cui tutti crediamo fermamente. 

Non è difficile costruire il mondo che ci piace…questo!

articolo a cura delle proff. Carolina Varriale e Imma Vitale.

Pubblicato in La Nostra Scuola...raccontiamoci ! | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Anche in pieno lockdown… non ci siamo mai fermati.

Il 5 marzo 2020, a causa dei crescenti contagi di Coronavirus  sono state sospese le attività didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Il mondo della scuola ha dovuto e saputo reagire.

La vera scommessa è stata quella di trasferirci dal campo reale a quello digitale e sostituire le lezioni in presenza con la didattica a distanza .Certo sono emerse molte criticità, ma l’entusiasmo di noi alunni e dei nostri docenti non è mancato.

Ecco cosa ci siamo inventati noi alunni della VKC e il nostro docente di Enogastronomia Pino Nuzzo.

in ordine di apparizione gli alunni : Rita Polverino, Pasquale Napolitano, Carlantonio Argiuolo, Antonio Guarino.

Pubblicato in Il Nostro Archivio | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il cibo nel Tempio – dagli antichi Romani agli astronauti

30 ottobre 2022

Domenica 30 ottobre, noi alunni della 3TA e 4 TA abbiamo partecipato ad una manifestazione presso il tempio di Serapide a Pozzuoli. Entrambi le classi sono state preparate all’evento dalla nostra docente di Accoglienza Turistica, la prof.ssa Nadia Settesoldi.
Era in atto una manifestazione intitolata “Dagli antichi romani agli astronauti”… ma perché questo nome?
Il motivo è che erano stati preparati due banchetti contenenti cibo dell’antica Roma e cibo per astronauti ; l’evento è stato organizzato in collaborazione con il ristorante Caupona di Pompei, specializzato in ristorazione storica, e con DeaMadre di Pozzuoli, un nuovo format di alimentazione sana e sostenibile, un progetto innovativo con una mission precisa: fare del cibo una fonte di energia e di benessere con il supporto di tecnica e scienza.


Il compito di noi alunni del Petronio è stato quello di accogliere tutti i prenotati ed esporre loro l’organizzazione della giornata. E’ stato molto curioso per noi vedere gli ospiti giostrarsi tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, tra costumi d’epoca e guide turistiche abilitate.

Un’altra grande esperienza per noi studenti che abbiamo visto il nostro territorio valorizzato come merita agli occhi dei partecipanti e, inoltre ci siamo trovati sul campo ad effettuare le attività per cui studiamo e per cui abbiamo scelto il nostro iter scolastico.

articolo a cura di Schiano Moriello Christian della 4TA.

Pubblicato in Manifestazioni ed eventi | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il segreto per andare avanti, è iniziare…

A volte la penna aiuta a dare forma ai nostri pensieri e forza ai nostri sogni. Chi di noi non ricorda il “diario segreto” che raccoglieva le nostre confessioni, i sentimenti non detti, qualche rimorso, le speranze? E’ solo un piccolo esempio che ci fa comprendere quanto scrivere possa servire a mettere fuori il “non verbale”, che spesso è molto più intenso e profondo dell’espressione verbale.

La tecnologia ha fornito un sostanziale supporto alla scrittura e all’apprendimento, ma non può e non deve sostituirsi alla scrittura, fedele amica del nostro mondo più nascosto.

Lettera dell’alunna Martina Iopiano della classe II H:

L’istruzione finisce nelle classi scolastiche. L’educazione finisce solo con la vita. La vita è veramente molto semplice; ma noi insistiamo nel renderla complicata. La vita può essere capita solo all’indietro, ma va vissuta in avanti. La vita aspetta sempre qualche crisi prima di rivelare se stessa in tutto il suo splendore. La vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo. Il segreto per andare avanti è iniziare…

Pubblicato in La Nostra Scuola...raccontiamoci ! | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

28 Ottobre 2022: una giornata dai mille colori della Pace…

Il 28 ottobre di quest’anno è stato un giorno importante per noi ragazzi: il presidente della Regione Campana Vincenzo De Luca, ha chiamato all’appello tutte le associazioni e le istituzioni e, in particolare, il mondo della scuola, per manifestare per la pace e dare un contributo per far cessare la guerra scatenata dall’occupazione dell’Ucraina da parte della Russia di Vladimir Putin.

L’appuntamento si è tenuto a piazza Plebiscito a Napoli. E’ stata una mobilitazione per <<Costruire la pace; fermare l’atomica; per un cessate il fuoco immediato>>. La piazza era un tripudio di colori e di studenti. Noi ragazzi del Petronio siamo stati felici di aver avuto l’occasione di partecipare, perché questa guerra ci preoccupa e ci indigna come tutte le guerre; ma ci angoscia immensamente la sofferenza delle persone in Ucraina. Per noi fondamentale è garantire la pace, poiché rende liberi; la guerra paralizza, traumatizza, distrugge e, dove passa, lascia il segno sia geograficamente che nell’animo delle persone che la vivono, le quali non potranno più dimenticare.

Riportiamo qui una frase che abbiamo ricercato e scelto tra tante e che meglio di tutte rappresenta quello che noi ragazzi abbiamo nel cuore…

Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra“.
(Margherita Hack)

articolo a cura di Navarra Alessandro e Nota Morena della VSB

I disegni sui cartelloni sono stati realizzati da Dorner Denis VSB

Pubblicato in Manifestazioni ed eventi | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento