Il turismo e l’importanza che questo settore riveste per l’area flegrea. La professionalità sempre più richiesta nelle strutture ricettive del territorio. Il presente e il futuro della scuola. Sono alcuni temi trattati nell’intervista al professor Filippo Monaco, dirigente scolastico dell’Ipseoa Petronio di Pozzuoli. In studio Ciro Biondi.
“Quanti uomini hanno datato l’inizio di una nuova era della loro vita dalla lettura di un libro!”, scriveva Henry David Thoreau. È proprio così: le pagine di un libro e le parole che contengono spesso hanno un impatto inaspettato su di noi. Un libro ci fa viaggiare con l’immaginazione, nel tempo e nello spazio, ci apre nuovi orizzonti, ci permette di identificarci nelle vicende vissute dai suoi personaggi, ci trasmette tutto ciò che ci dà vita: le emozioni.
Far scoprire ai nostri studenti le emozioni che nascono della lettura è l’obiettivo della “Biblioteca Viva L. Petronio”. La Biblioteca, attiva dal mese di dicembre 2022, come spiega la professoressa Carolina Varriale, “rappresenta per molti alunni della nostra scuola un luogo in cui perdersi tra i volumi di vario genere letterario. Alcuni di loro, che hanno letto per la prima volta un libro di narrativa, si sono dapprima soffermati in cerca di qualcosa di particolare, attratti chi dai colori di copertina, chi dallo spessore del libro, chi dal titolo o dalla quarta di copertina. Grazie alla Biblioteca c’è chi ha scoperto di essere un lettore e per la prima volta in vita sua si è innamorato della lettura. Chi, approfittando delle tre ore settimanali di ricevimento in biblioteca, ha trovato disponibilità al dialogo e al confronto”.
La Biblioteca, dunque, si è rivelata luogo di scambio di idee e sensazioni. Le emozioni, poi, diventano ancora più vive se vissute e condivise con l’autore. Da ciò nasce il progetto “Incontro con l’autore” con i suoi appuntamenti mensili, curati dalle professoresse Carolina Varriale e Ilaria Musella. Grazie a questi incontri, i nostri ragazzi hanno l’opportunità di dialogare con diversi scrittori, nell’ottica della crescita, del confronto e di qualsiasi emozione che scaturisca dalle pagine di un libro. Fra gli autori che quest’anno hanno incontrato i nostri alunni, c’è chi ha deciso di narrare la sua storia, affinché questa possa essere un esempio nell’affrontare con tenacia qualsiasi tipo di difficoltà: è questo il messaggio lanciato dal giovane scrittore Alessandro Coppola, autore del libro “Le mie orecchie parlano”. Il suo è il racconto di chi, con grande forza, combatte di giorno in giorno con gli ostacoli che la vita gli ha posto inaspettatamente dinanzi. La lettura del libro ha trasmesso ai nostri allievi un importante insegnamento: imparare a trasformare le difficoltà in punti di forza.
Tale è la forza che contraddistingue anche Marika Arca, ex studentessa del nostro Istituto, autrice del libro “Combattere e vincere”. Ospite del nostro ultimo incontro, la scrittrice è tornata fra i banchi di scuola per spiegare ai nostri allievi l’importanza di essere unici e indispensabili l’uno per l’altro nelle reciproche diversità.
Cosa accadrebbe, invece, se non fossimo coesi e si perdesse anche la minima connessione fra ognuno di noi? La lettura ci insegna che spesso è proprio dalle grandi difficoltà che nasce l’amore. Ce lo racconta la scrittrice Patrizia Rinaldi, autrice di numerosi lavori, nel romanzo “I disobbedienti del mondo nuovo”: la solitudine e la dipendenza dalla tecnologia diventano il motivo per cui i personaggi del suo romanzo cercano a tutti i costi di ritrovare la bellezza della libertà e della conoscenza. C’è dunque un filo conduttore che lega i libri che abbiamo scelto: la forza che, come ci insegnano gli autori menzionati, scaturisce dalle situazioni più buie, conducendoci però a traguardi che non avremmo mai immaginato di raggiungere.
È la stessa forza che lo scrittore Pino Imperatore ha voluto infondere ai nostri studenti nel suo discorso sulla nostra terra e sulle nostre origini. Le vicende dei personaggi di “Benvenuti in casa Esposito” inducono a riflettere sul tema della criminalità organizzata. Anche da queste difficoltà può nascere una forza straordinaria nell’amare e difendere la propria terra, mantenendo sempre il legame con essa e senza mai rinunciare al confronto continuo con altre realtà e culture.
Non c’è dubbio che le pagine di ognuno dei libri analizzati non abbiano cambiato in ogni lettore il modo di vedere la realtà e di rapportarsi ad essa, seppur in maniera diversa. Leggere ci informa, ci rende consapevoli di ciò che ci circonda. Leggere crea sintonie, connessioni, ci rende empatici. Dunque cosa possiamo augurare ai nostri studenti lettori? L’augurio è quello di non smettere mai di viaggiare e di formarsi attraverso le storie e le parole di un libro. Le parole che possiamo dedicare loro sono quelle dello scrittore statunitense Lloyd Alexander: “Continua a leggere. È una delle avventure più meravigliose che chiunque possa vivere.”
Il 9 maggio le classi 5KE e 5KD dell’istituto IPSEOA L. Petronio hanno partecipato alla decima edizione del progetto Sii Saggio, Guida Sicuro ed al concorso di idee “Inventa una soluzione per la sicurezza stradale!”. La premiazione è avvenuta nell’ambito del villaggio sulla sicurezza stradale in Piazza Municipio, Napoli, organizzato dalla associazione Meridiani in concerto con la Regione Campania e le Forze Armate che nella mattinata ha organizzato importanti attività di sensibilizzazione alla sicurezza stradale.
I seguenti gruppi di alunni hanno partecipato al progetto coordinati dalla prof.ssa F. Tella e sono stati premiati per la qualità dei lavori svolti:
CLASSE 5KE: “Un tik tok per la sicurezza”, Premio “Hora Orologi” – un orologio
– Castaldi Michela
– Di Vicino Angela
– Sansone Emanuela
– Turco Sabrina
CLASSE 5KE: “Canzone: “Sulla strada è importante la sicurezza”, Premio Associazione XV Maggio MMXI – Corso di guida sicura su circuito di Limatola
– Avolio Flora
– Di Falco Francesco
– Fevola Christian
– Maddaluno Angelo
– Morra Fabiano
– Paragliola Giovanni
– Rinaldi Alessandro
– Scotto d’Abbusco Vincenzo
– Tarasco Giuseppe
CLASSE 5KD: “Disegno: “Save the time”, Premio Progetto Originale – uno zaino.
Del Vecchio Giulia
Guardascione Mario
Si ringraziano gli alunni e i docenti per aver mostrato sensibilità e impegno verso un tema così delicato quale quello della sicurezza in strada!
Il giorno 10 Maggio ci sarà un importante evento presso il nostro istituto, in aula conferenze. I ragazzi di accoglienza turistica saranno impegnati ad illustrare il proprio territorio ricco di storia e cultura .Naturalmente non mancheranno voci illustri che, accolti dal nostro dirigente Filippo Monaco, prenderanno parte all’evento e che descriveranno alcuni prodotti tipici di questa bellissima terra.
Questo il blog creato dai ragazzi…V TA-IV TA ,guidati dalla loro prof. Nadia Settesoldi.
Momenti e scatti della bellissima mattinata insieme agli alunni dell’ Ipseoa Lucio Petronio #2d #2M #2L che ho avuto il piacere di accompagnare insieme al prof.Aulisio e al prof Buonocore ,alla scoperta di alcuni agriprodotti dell’ area flegrea dalla produzione alla trasformazione.
Grazie di ❤️ al Il Giardino dell’ Orco con Mimmo Iavarone ed Enrico Montano e alla Masseria Sardo con Gabriella Barbati e Fabiana Barbati che hanno accolto i ragazzi e hanno raccontato loro la loro storia, il loro progetto, il loro lavoro di tutela e valorizzazione del territorio. Sono felice di aver avuto l’ opportunità di accompagnare i ragazzi alla scoperta di questi grandi modelli flegrei siti entrambi sul Lago d’ Averno vere Hub Educative e Formative del territorio, ispirazionali per il cambiamento e per stimolare i ragazzi a COLTIVARE FUTURO. Complimentiiii all’ IPSEOA PETRONIO al suo dirigente Filippo Monaco e a tutti i professori per il grande lavoro che portano avanti con le nuove generazioni ❤️
Il 15 febbraio 2024 all’Ateneo della Federico II di Monte Sant’Angelo, si è tenuto il “Job Fair 2024, career day”, un importantissimo evento a cui hanno partecipano 100 aziende pronte ad incontrare laureati e laureandi in cerca di un’ occupazione. Noi studenti del Petronio, in particolare di 3,4 e 5 TA “settore accoglienza turistica”, siamo fieri di aver partecipato a questo fantastico evento come hostess e steward e di aver contribuito all’iniziativa legata anche alla celebrazione degli 800 anni dell’università. All’interno dell’Ateneo è stata effettuata una suddivisione per quanto riguarda le aree : una era dedicata a tutti gli stand delle aziende, in questo modo i laureati potevano farsi conoscere dai vari brand presenti. L’altra era un’area dedicata a tutti i laureati che erano stati convocati dalle aziende stesse per effettuare un colloquio di lavoro.
È stata un’esperienza straordinaria ma soprattutto formativa per il nostro futuro, partecipare a un evento come questo… possibilità che non viene offerta a tutti.
articolo a cura di Christian Schiano Moriello della V TA
In occasione degli incontri professionalizzanti con esperti del mondo della ristorazione all’ipseoa Petronio di Pozzuoli,abbiamo avuto il piacere e l’onore di ospitare il capo barman dell’hotel Britannique di Napoli Amedeo Saide e Sergio Martinelli Sommelier wine Ambassador e direttore dell’azienda Restolution che si occupa di consulenza in campo di ristorazione e formazione del personale. L’incontro è stato molto proficuo e interessante per gli alunni; il tutto si è svolto fra lo stupore di cocktail fumanti e spumeggianti associati a nuove tecniche di miscelazione che hanno reso ancora di più l’idea di come il mondo della mixology sia in continua evoluzione così come la conoscenza e la gestione dei vini nelle attività ristorative sia fondamentale per il loro successo. Si è discusso soprattutto di come lo studio e l’approfondimento non solo delle materie professionali sia fondamentale per porsi come futuri professionisti in un mercato dove la clientela è sempre più esigente. Un ringraziamento ad Amedeo e Sergio che attraverso la loro professionalità e disponibilità sono riusciti a suscitare interesse e trasmettere messaggi positivi a tutti i discenti coinvolti. Ad maiora, W il Petronio e W la scuola pubblica. #settoresalavenditaebar#docentidisala#ISCRIZIONICLASSIPRIME#goodmorning#incontriprofessionalizzanti#crescitaprofessionale#incontricongliesperti#cocktails#professionalità#ilpetroniolasceltagiusta