Nel corso degli ultimi mesi, gli eventi legati al bradisismo, che caratterizzano da secoli la nostra terra, hanno suscitato non poche preoccupazioni nei cittadini del comune di Pozzuoli. Una parte di questa popolazione è rappresentata proprio dai nostri studenti, che, seppur turbati dall’evento in sé, sono sempre più disorientati da opinioni e commenti che qualsiasi utente di un canale social può condividere in rete, senza che tali contenuti abbiano un’evidenza scientifica e siano avallati da esperti. Al fine di creare una conoscenza consapevole del fenomeno e di informare dunque in maniera corretta i nostri allievi, l’Istituto Petronio ha deciso di portare il dibattito all’interno della scuola, organizzando un convegno improntato a un confronto aperto tra istituzioni, scienza e scuola. Oggi, 4 aprile, nella sala congressi della sede di Monterusciello, sono intervenuti, insieme al nostro Dirigente Scolastico Dott. Filippo Monaco, personaggi di rilievo nel panorama istituzionale e scientifico: l’Ing. Luigi Manzoni, Sindaco di Pozzuoli, il Dott. Mauro Antonio Di Vito, Direttore dell’Ossevatorio Vesuviano – INGV, il Dott. Gaetano Gigliano, Magistrato sostituto procuratore della Corte dei Conti, Don Luigi Merola, Referente per la legalità nelle scuole italiane, e il Viceprefetto Simonetta Calcaterra. L’incontro è stato moderato dalla giornalista, collaboratrice del Corriere della Sera, Flavia Dolgetto.
Obiettivo della scuola è, in primis, la necessità di educare i nostri ragazzi di fronte a tale fenomeno. “Educare alla legalità e alla prevenzione”, afferma il Dirigente Filippo Monaco, “significa formare cittadini attivi, responsabili e consapevoli”. È proprio a partire dalla scuola, quindi, che si può innescare tale processo, e ciò è fondamentale per i nostri alunni, che ogni giorno, mediante attività in aula o in laboratorio, tirocini ed esperienze di formazione presso aziende del nostro territorio e viaggi professionalizzati all’estero, acquisiscono quelle competenze che permetteranno loro in futuro di promuovere e divulgare le bellezze, la storia, la cultura e la gastronomia del territorio di Pozzuoli ai numerosi turisti provenienti dall’Italia e dall’estero. Tale processo non potrebbe avvenire senza una corretta informazione e un processo graduale di riflessione e di dialogo con gli esperti e le autorità competenti. L’IPSEOA Petronio oggi ha dimostrato che ciò può avere inizio proprio nella scuola.
Ringraziamo il nostro Dirigente e coloro che sono intervenuti per l’opportunità di dialogo e di confronto offerta ai nostri studenti, augurandoci che diventino “portatori di una notizia positiva della nostra città”.